Cosa fare quando una capsula dentaria si decementa?

Se si decementa una capsula dentaria il dente se vitale sarà molto sensibile.
Cosa si deve fare quando una corona si decementa e non riesco nell’immediato a trovare un
dentista?
E quanto tempo si può restrare senza corona, e cosa si rischia a non riposizionarla subito?
Possiamo cementarla da soli?
E’ vero che se non viene riposizionata entro un certo tempo , poi non si può più riutilizzare?

sotto la capsula che si decementa il dente limato è esposto
UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE
Sono queste alcune delle domande più frequenti che i pazienti pongono al proprio medico dentista, e non a caso visto che è una situazione che in molti hanno vissuto almeno una volta nella propria vita; non è infrequente infatti che anche mentre viene posizionata una corona provvisoria per qualche giorno, prima di cementare definitivamemnte quella definitiva, possa decementarsi per molteplici motivi. In alcuni casi se la corona appartiene ad un elemento dentario anteriore ( incisivi , laterali o canini) allora sarà una vera e propria emergenza per ovvi motivi estetici e di relazione.

corona dentaria che perde aderenza e non è ritentiva. Cosa fare?
Comunque nulla di grave perchè è una situazione risolvibile, ma …come comportarsi?
Possiamo affermare subito però che una corona che si decementa, generalmente, dovrebbe essere riposizionata il prima possibile, questo perchè l’elemento sottostante potrebbe danneggiarsi, sensibilizzarsi, cariarsi o spezzarsi visto che è stato limato per poter posizionare la corona, e non possiede più la sua difesa naturale dello smalto, che è il tessuto più duro del corpo umano.
Se il periodo dove il paziente rimane senza riposizionare la corona diventa troppo lungo, non solo si rischierà di perdere il dente, ma la corona potrebbe nonessere più congrua, ed ne andrebbe realizzata una nuova.
MA ALLORA COSA FARE?
Sicuramente se abbiamo in caso o con noi del collutorio è bene tenere ben disinfettato il cavo orale; poi di certo in farmacia è possibile reperire dei rimedi domestici per tamponare la situazione in emergenza, ma la soluzione migliore è rivolgersi immediatamente al proprio dentista, perchè il dente preparato per accogliere una corona non possedendo più lo smalto naturale, è aggredito da alimenti, acidi, zuccheri e può sensibilizzarsi se vitale o cariarsi senza dare dolore se devitalizzato precedentemente.
CHE TIPI DI CEMENTO SI POTRANNO USARE?
Esistono diversi tipi di cemento sia per corone provvisorie (quelle che vengono posizionate in attesa del dente definitivo) sia per le cementazioni permanenti. Il motivo è semplice: alcuni cementi sono più elastici e meno resistenti se dovremo cementare la corona provvisoria solo per qualche giorno; al contrario se deve rimanere per un periodo medio-lungo, allora si dovrà usare un cemento più resistente come un cemento a base di ossido di Zinco per fissaggio di ponti, corone o intarsi, a presa rapida e quindi molto duraturo.
Diverso è il caso di una cementazione di un corona in zirconia o disilicato che necessiterà di un adesivo speciale, altrimenti nel giro di poco tempo la protesi cadrà di nuovo, in quanto il legame adesivo pe queste corone è specifico.
E’ POSSIBILE FARE QUALCOSA PER PREVENIRE?
Solo la prevenzione con visite accurate e periodiche gioca un ruolo fondamentale in questi casi, poiché permette di verificare la stabilità dei manufatti protesici, ed evitare questi inconvenienti, perdite di tempo, e risorse.
Prenota ora un appuntamento presso il nostro studio per una visita di controllo.