Siamo in piena fase di ripresa e, alla luce delle ultime novità in materia di sicurezza in ambito medico, intervistiamo il dottor Marco Squicciarini, medico specialista in odontostomatologia e protesi dentaria, che da 25 anni esercita la professione di dentista, nello studio di via Emilia 47, nel centro di Roma.
1) Siamo entrati nella Fase 2 dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del virus Covid-19
Come si è organizzato lo Studio del Dott. Marco Squicciarini? Quali le principali misure intraprese?
R: Già in precedenza alla diffusione del virus, come medici dentisti, adottavamo dispositivi di protezione individuale, azioni di sanificazione e sterilizzazione sia degli strumenti sia delle stanze operative. Ora, in più, abbiamo l’obbligo di utilizzare camici monouso da sostituire ad ogni visita. Altra novita’ non meno importante e’ il triage telefonico: una prima ed accurata indagine dello stato di salute del paziente e delle sue necessità.
Il nostro studio è da sempre attento alla cura e alla sicurezza del paziente e l’implementazione delle nuove misure per evitare la diffusione del virus Covid-19, è stato per noi passaggio “naturale” per garantire la massima tutela della salute del singolo e della famiglia che si affidano alle nostre cure.
Inoltre, assegnare esclusivamente appuntamenti dedicati ogni 60-80 minuti (a seconda dell’intervento), ricevendo un solo paziente (o nucleo familiare convivente) alla volta, e non far incontrare nessun paziente in sala di attesa è il primo e fondamentale passo per assicurare la distanza e contrastare la diffusione del virus. E i pazienti, in questa delicata situazione, sono più sereni nel sapere di non avere possibilità di contatto con altre persone.
Sono 10 semplici, importanti, nuove regole che stiamo mettendo in atto:
- 1- triage telefonico pre-visita per accertarsi dello stato di salute con domande specifiche
- 2- precise disposizioni per il giorno della visita: il paziente dovrà presentarsi da solo (l’eventuale accompagnatore non potrà entrare nello studio a meno che non si tratti di un minore o di un disabile) indossare la mascherina (se non la dovesse avere gli sarà fornita); lavare le mani in bagno per almeno 20 secondi, o con il gel alcolico prima e dopo le cure; solo 1 persona alla volta o 1 nucleo familiare alla volta in sala di attesa.
- 3-nuovo triage ed intervista in loco + verifica temperatura con termoscanner a distanza
- 4- accesso alla sala operativa solo dopo aver risposto a tutte le domande e firmato i consensi informati.
- 5- impiego di uno speciale collutorio prima di iniziare le cure (collutorio con perossido di idrogeno all’1%; studi di settore hanno confermato l’efficacia per creare un ambiente più sano e rendere inospitale la permanenza a batteri e virus).
- 6- essere-curato come da sempre-sterilizzazione con strumenti sterili e trattati con autoclave di nuova generazione con tracciabilità dei cicli
- 7- D.P.I: Il medico dentista, e gli altri operatori se presenti (si limita al minimo indispensabile la presenza di più persone nella sala operativa) indosseranno mascherina di protezione, visiera, guanti monouso, occhiali, lasciando nella sala operatoria SOLO il materiale necessario per quel determinato paziente.Verrà usata la doppia aspirazione per ridurre l’aerosol, che in alcuni casi – con l’uso della turbina – si potrebbe generare.
- 8-aereazione locali tra un paziente e l’altro
- 9- rifiuti Speciali: tutto il materiale sarà smaltito con il contenitore dei rifiuti speciali o quelli ordinari a seconda della provenienza, come da norme vigenti.
- 10- svestizione attenta in sala dedicata: al termine delle cure il medico dentista e gli eventuali operatori si svestiranno in una area apposita con modalità prescritte dall‘Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute.
2) Il diktat in questo momento è “Uno alla volta”, mascherine e distanziamento…il paziente ha bisogno di sentirsi tranquillo di affrontare cure dentistiche in serenità; quanto conta nel suo Studio il sentimento di ansia, paura , timore dei pazienti in questa fase delicata e in che modo cercate di rassicurarli?
R: La paura nasce dal timore di contrarre il virus. Proprio per questo il nostro studio ha deciso di dare appuntamenti ai pazienti uno alla volta e senza mai far incontrare nessuno in sala di attesa. I pazienti sono anche rassicurati dal fatto che si recano in uno studio dedicato a loro dove c’è un’attenta sanificazione e areazione degli spazi. Siamo fortunati a trovarci in un palazzo dei primi del novecento, nel centro di Roma, con soffitti e finestre molto alti che permettono un veloce ed efficace ricambio di aria.
3) Oggi tema centrale è la sicurezza: sicurezza negli ambienti e sicurezza nel rapporto interpersonale. Possiamo parlare di nuove abitudini anche nell’ambito delle cure mediche? Il paziente va informato sulle nuove “buone norme” di comportamento?
R: Dedichiamo molto tempo a spiegare a tutti i nostri pazienti i protocolli adottati e le misure di sicurezza, che rendono il nostro studio assolutamente attento ad ogni tipo di miglioramento per il controllo della disinfezioni e la sterilità. Un esempio per tutti: i nostri “riuniti odontoiatrici” (ovvero le poltrone dove si viene curati), sono servite solo da “acqua bidistillata”, prodotta di continuo da una apparecchiatura appositamente inserita nello studio, proprio per contrastare sempre di più ogni forma di potenziale contaminazione. Questa è per noi una priorità che i pazienti apprezzano molto. Inoltre, da sempre, nel nostro studio sono presenti due defibrillatori e tutto il personale è formato al suo utilizzo (BLSD accreditato al 118 ed all’American Heart Association)
La completa attenzione verso la salute rassicura chiunque entri nel nostro studio, non solo i pazienti spesso anche il vicinato: tutti sanno di poter contare sull’assistenza di defibrillatori e personale addestrato alle manovre di rianimazione (pediatrico-adulto) in caso di bisogno.
4) L’attenzione al paziente è da sempre l’obiettivo principale nel suo Studio e adesso ancora di più…
R:Credo fortemente che mai come ora, il paziente cerchi un posto dove poter essere ricevuto con un appuntamento dedicato , da solo ed in sicurezza,che sia alla ricerca di un professionista che non vada di corsa: ci mettiamo in ascoltoper risolvere ogni tipo di problema dentistico. I pazienti adulti come i bambini hanno l’opportunità di ricevere un piano di cura comprensibile e con la possibilità di valutare insieme molteplici opzioni di trattamento. Da sempre abbiamo nel nostro studio “specialisti monospecializzati” per ortodonzia pediatrica, adulto, invisibile, implantologia di nuova generazione e protesi estetiche con nuovi materiali anche “free metal”, non solo per migliorare l’estetica ma anche per eliminare i metalli il più possibile (negli anni sono infatti aumentati i casi di pazienti che hanno intolleranze ed allergie verso numerosi metalli). Non ultima l’opportunità per i nostri pazienti di dilazionare i pagamenti con il servizio “ pagodil ”
Prenotate ora la Vostra visita chiamando lo studio (0642016852) o tramite il nostro “modulo prenotazione visite“.
Vi aspettiamo.