Può accadere anche alle persone con una bocca perfetta ed una igiene orale accuratissima, di avere un dolore improvviso ad un dente. Come può essere? In alcuni casi, se il dolore arriva inaspettato si potrebbe anche trattare di una frattura, e bisogna – ovviamente – immediatamente ricorrere alle cure di un medico dentista.
La frattura spesso arriva senza preavviso, con o senza un evento “scatenante”: tipo il nocciolo di un’oliva “nascosto” nel piatto di pasta o semplicemente mangiando normalmente.
E’ molto facile che il dente possa essere devitalizzato, infatti i denti sottoposti a cura canalare (devitalizzazione) perdono con gli anni “elasticità” perché non hanno più nutrimento e quindi una maggiore capacità di “reggere” ad insulti masticatori continui o piccoli-grandi traumi.
In questo caso, se è presente una grande otturazione in amalgama (otturazione in metallo scuro molto resistente), è ancora più probabile che una parete del nostro dente si sia spezzata, e ci dia un “dolore immediato alla masticazione”.
Questo tipo di lesione la riconosciamo subito perché il dolore aumenta alla masticazione, e se non forziamo si attenua.
Di solito, non è spontaneo, ma se non si estrae la parte fratturata – sperando che sia solo un piccolo pezzetto – si rischia un ascesso dentario.
Se la frattura è netta e interessa il dente nella sua interezza, dopo aver preso antibiotici, andrà programmata al più presto una estrazione del dente, che potrebbe avvenire anche con l’inserimento di un “impianto post-estrattivo” per recuperare la funzionalità in quella arcata dentaria; se invece la frattura è a “becco di flauto” ed interessa solo una parete esterna, c’è la possibilità di poter ricostruire la parete estratta e poi procedere con una protesizzazione con quella che tutti conoscono come “capsula dentaria”.
In ogni modo MAI restare con un dente estratto per troppo tempo – se non si decide per l’impianto post-estrattivo- perché l’elemento controlaterale tenderà a spostarsi o peggio a “scendere”, rendendo poi impossibile un ripristino occlusale regolare.
Sono quindi 4 le cose da ricordare:
- se avvertite un dolore netto che aumenta alla masticazione fate molta attenzione perché probabilmente potreste avere una frattura, sopratutto se il dente è devitalizzato
- non tentate di prendere antibiotici autonomamente pensando che “poi passa da solo”, perché in caso di frattura può solo peggiorare con la masticazione ed il movimento, oltre che con il cibo, che si inserisce all’interno creando infiammazione e dolore continuo.
- cercate subito un medico dentista per effettuare una visita e una radiografia per stabilire l’esatta causa del dolore
- ricordate che se il dente è devitalizzato, ed ha anche una otturazione grande in amalgama, avete più possibilità che vi troviate di fronte ad una frattura
In ogni modo i consigli per ridurre questo tipo di incidenti sono sempre 3: effettuare almeno 2 visite di controllo all’anno dal vostro dentista di fiducia, effettuare ogni tanto una radiografia ortopanoramica digitale di controllo, ricordarsi sempre che avere un dente devitalizzato con una grande ricostruzione senza la protezione della “capsula”, aumenta il rischio di cedimenti o fratture.
Per maggiori informazioni:
Dentista Aperto Agosto a Roma
Dott.Marco Squicciarini
Medico Chirurgo
Specialista in Odontostomatologia e Protesi Dentaria
Iscrizione Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Roma N°41558
Per un appuntamento: Tel: 0642016852 – 3356620668
Siamo in Via Emilia,47, angolo Via Veneto di fronte al parking Ludovisi (sempre gratuito per i nostri pazienti), fuori dalla ZTL.
website: marcos143.sg-host.com
email: info@marcosquicciarini.com
cell: 3356620668