La pandemia provocata dal virus Covid-19, ha modificato le nostre abitudini di vita e ovviamente anche le cure dentistiche; è del 13 aprile il nuovo documento pubblicato dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani sull’aggiornamento integrativo al documento della valutazione dei rischi (DVR) in ambito odontoiatrico, recante le misure indirizzate al contenimento del contagio da COVID-19.
Cosa deve sapere un paziente prima di recarsi dal suo medico dentista? Quali nuovi protocolli il paziente dovrà condividere con il suo dentista di fiducia?
Di seguito le 11 regole estrapolate dal documento (Aggiornamento integrativo del 13-04-2020 al documento di valutazione dei rischi -DVR- recante le misure indirizzate al contenimento del contagio da COVID-19) che permetterà ad ogni dentista di poter lavorare come da direttive in modo professionale e protetto per tutti; vediamo insieme quali sono le principali:
- Il TRIAGE TELEFONICO: prima di recarsi dal dentista sarà obbligatorio effettuare una breve intervista telefonica e rispondere a poche ed importanti domande quali: ha avuto il Covid-19? E’ in quarantena? negli ultimi 14 giorni giorni ha avuto febbre, tosse, difficoltà respiratorie, influenza, congiuntivite, diarrea? Ha avuto contatti con persone affette da COVID-19? Negli ultimi 14 giorni ha avuto contatti con persone in quarantena? negli ultimi giorni ha effettuato viaggi in aree a rischio, o incontrato persone provenienti da queste aree?
- Il giorno dell’appuntamento se non ci sono problematiche ostative, il paziente dovrà presentarsi da solo (l’eventuale accompagnatore non potrà entrare nello studio a mano che non si tratti di un minore o un disabile) indossando una mascherina,se non la dovesse avere gli sarà fornita dal dentista.Verrà invitato a lavarsi le mani in bagno per almeno 20 secondi, o con il gel alcolico prima e dopo le cure;
- Verrà effettuato un nuovo TRIAGE in loco, con le seguenti domande, autorizzate dal Garante della Privacy: Ha avuto il COVID-19? Negli ultimi 14 giorni ha avuto contatti con persone positive al Covid-19? Negli ultimi 14 giorni ha avuto contatti con persone in quarantena? Negli ultimi 14 giorni ha effettuato viaggi in zone a rischio o contatti con persone provenienti da queste zone? Negli ultimi 14 giorni ha avuto sintomi come febbre, tosse, difficoltà respiratorie, astenia, malessere, cefalea, sangue da naso e bocca, vomito,diarrea, vertigini, perdita olfatto o alterazione dello stesso? perdita di peso? disturbi dell’olfatto e/o del gusto?
- Dopo aver risposto a tutte le domande e firmato i vari consensi informati del caso, ci si potrà accomodare nell’area operativa, dove le verrà chiesto di mettere la sua borsa e gli effetti personali in una busta monouso di plastica.Eventuali cappotti saranno lasciati in sala di attesa.
- Prima di iniziare le cure dovrà effettuare un gargarismo per 30 secondi con collutorio con perossido di idrogeno all’1%.
- Gli strumenti saranno imbustati ed autoclavati e quelli operativi, saranno tutti protetti e provvisti (dove possibile) di guaine di contenimento o “guanti monouso” per turbina, micromotore, ablatore, siringa acqua ed aria
- Il medico dentista, e gli altri operatori se presenti, indosseranno mascherina di protezione, visiera, guanti monouso, occhiali, lasciando nella sala operatoria SOLO il materiale necessario per quel determinato paziente.Verrà usata al doppia aspirazione per ridurre l’aerosol che in alcuni casi si potrebbe generare.
- Al termine della cura il paziente, prima di ritornare in segreteria, verrà invitato di nuovo a lavare le mani con il gel alcolico, per eliminare eventuali contatti che si potrebbero essere generati, e rendere tutti più sicuri
- una volta uscito il paziente per 30 minuti sarà necessario fare un cambio di aria del locale mentre si disinfetta ogni superficie.
- Tutto il materiale sarà smaltito con il contenitore dei rifiuti speciali o quelli ordinari a seconda della provenienza, come da norme vigenti.
- Al termine delle cure il medico dentista e gli eventuali operatori si svestiranno in una area apposita con modalità prescritte dall‘Istituto Superiore di SanitàQuesti 11 punti sono solo alcuni degli step che ogni medico dentista seguirà per rendere ogni paziente ed ogni operatore che lavora nello studio protetto al meglio, come da direttive approvate dal Ministero della Salute e dall’istituto Superiore di Sanità.
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento:
Medico ChirurgoSpecialista in Odontostomatologia e Protesi DentariaIscrizione Ordine dei Medici di Roma numero 41558Studio: Via Emilia,47 00187Telefono: 0642016852 – 3356620668Email: info@marcosquicciarini.comWebsite: marcos143.sg-host.com