Il “bite” per i nostri denti notturno o diurno? Su misura o no? Ogni quanto rifarlo? Aiuta la cervicale?
Il “bite” per la salute della nostra bocca: le domande e le risposte più frequenti. In questo articolo le risposte che cercavi.
Sono moltissime le persone che digrignano i denti (ovvero serrano o strofinano i denti) e sono affette da Bruxismo, che può anche portare al mal di denti o ad algie diffuse
Le cause che provocano il bruxismo sono diverse: vediamo quali.
familiarità, squilibri della muscolatura masticatoria, fattori allergici, alterazioni del sistema nervoso e del sistema endocrino, componenti sistemiche, ansia, stress, problemi emotivi, disturbi del sonno, malocclusioni dentarie, malattie neurodegenerrative, etc etc etc..
Nella maggior parte dei casi si effettua durante il sonno (fase REM) ed in modo involontario. La maggior parte delle persone non si accorge di questo fenomeno, e quando si reca dal dentista spesso nega che possa accadere.
In realtà il medico dentista verifica anche dalle lesioni degli elementi dentari, l’usura anomala delle cuspidi, otturazioni “lucide”, o addirittura abbassamento della dimensione verticale da sfregamento degli elementi dentari..
Di solito il brusimmo si accompagna anche (ma non sempre) a tensioni muscolari, dolori del collo che possono ripercuotersi sulle attività diurne ed anche lavorative.
Il “bite” per la salute della nostra bocca: quale la soluzione, una volta accertata la diagnosi ?
è realizzare un bite notturno (in alcuni casi gravi anche diurno) per contrastare il fenomeno.Il bite consiste in una placchetta di resina progettata dopo aver preso l’impronta veloce in studio con il dentista, atta a ricoprire interamente l’arcata inferiore.
Grazie al bite la mandibola e la mascella sono distanziate, e questo determina un rilassamento muscolare immediato. In sostanza funge da protezione per i denti agendo anche sui muscoli e la tensione muscolare; oltretutto la pressione esercitata sui denti, sui muscoli mandibolari e sulla cervicale si allenta impedendo lo sfregamento tra i denti.
Esiste un prezzo di riferimento per realizzare un bite da un professionista?
Il bite di questa tipologia sono realizzabili su misura solo tramite il medico dentista ed il prezzo può variare dai 200 ai 600 euro.
La durata del bite è di circa due/tre anni al massimo, in quando dopo tale periodo si consuma e non ha più la sua efficacia reale.
Una raccomandazione importante: fare attenzione perchè se dopo aver realizzato il bite su misura, si effettuano estrazioni, otturazioni estese, intarsi, protesi o corone, potrebbe non essere più congruo in quanto la forma non rispetterebbe più la anatomia originaria dei denti.
Normalmente il bite è inferiore, rigido, trasparente e sottile; in alcuni casi la parte esterna è rigida mentre all’interno vi possono essere dei cuscinetti che fungono da ammortizzatori e rendono meno aggressiva la chiusura. Deve calzare a perfezione, coprire i denti senza arrivare a toccare le gengive.
Per chi lo realizza per uso notturno è fondamentale che sia indossato ogni notte per poter funzionare davvero ed intervenire durante la notte aiutando a evitare le tensioni generate dal “serramento” dei denti. E’, e resta, uno strumento terapeutico da applicare su indicazione del dentista dopo attenta visita; il consiglio è di verificare poi nella visita semestrale dal vostro dentista di fiducia che non si usuri in maniera non congrua e che non sia danneggiato o che si accumulino precipitati di sali di calcio salivari, che lo renderebbero non igienico.
Verificare questo è molto semplice perchè il bite cambia in questo caso colore e si notano accumuli di colore giallo o bianco che devono essere rimossi.
Per maggiori informazioni su la realizzazione del bite notturno/diurno, sulla verifica dello stato del vostro bite, è possibile prenotare un appuntamento presso il nostro studio o presso il vostro dentista di fiducia: