Il paziente cardiopatico e la gestione degli interventi di chirurgia dal dentista. E’ oramai noto a tutti, che i pazienti cardiopatici non possono avere infezioni nella bocca perché questo danneggia fortemente il cuore, le valvole cardiache e l’attività di pompa.
Sono sempre di più i pazienti che vengono quindi inviati dal medico cardiologo, al dentista di fiducia, per effettuare controlli di routine e interventi di chirurgia volti a ridurre le infezioni.
questo, oltre a diminuire i rischi di ulteriori infezioni batteriche, aumentano la qualità della vita riducendo anche il rischio di danni all’apparato cardiocircolatorio.
E’ però anche noto che il paziente cardiopatico è spesso stressato da questi interventi impaurito, e molto spesso sottoposto ad uno stress emotivo non indifferente. Questo stress in un paziente normale potrebbe anche essere trascurabile, ma in un paziente cardiopatico può diventare un problema.
La “scarica di adrenalina” naturale che interviene quando si ha paura, quando si ha dolore può essere causa di una aumento del battito cardiaco, ed il successivo modificarsi della pressione arteriosa. L’aumento della pressione può in alcuni casi essere un vero e proprio problema.
Come prevenire allora tutto questo? Quali attenzioni avere in questi casi?
In molti studi qualificati troverete non solo personale preparato, ma anche apparecchi che MONITORIZZANO i parametri vitali segnalando eventuali insorgenze di eventi scatenanti o che potrebbero mettere a rischio la salute del paziente.
Il MONITOR MULTIPARAMETRICO è un piccolo apparecchio che riesce a monitorare il paziente anche seduto sulla poltrona del dentista, controllando la pressione sanguigna, l’ossigenazione del sangue, la temperatura, i battiti cardiaci e molto altro, segnalando al medico dentista la minima variazione.
Una semplice quanto irrinunciabile pre-impostazione sul monitor, permetterà a dei sistemi di allarme di scattare in caso del superamento dei parametri di “normalità” accettabili.
E’ quindi importante avendo una patologia cardiaca, la scelta dello studio dentistico che abbia al suo interno ogni apparecchiatura utile a ridurre rischi evitabili.