Da diversi anni l’implantologia dei denti ha assunto sempre più un ruolo importante nella risoluzione della edentulia nella terza età e non solo; nuove tecniche di valutazione, nuovi materiali, nuove tecnologie hanno permesso di prospettare a pazienti over ’65, progetti protesici di lunga durata.
L’avvento della Tac “Cone Beam” (computed tomography, CBCT o tomografia computerizzata a fascio conico), ha permesso, e permette al giorno d’oggi ,di poter effettuare valutazioni in 3D, tali da consentire la progettazione con un margine di sicurezza altissimo, ed impensabile fino a pochi anni fa.
Vi sono persone che intorno ai 50-60 anni iniziano a “perdere elementi dentari” per vari motivi, e che fino a 20 anni fa si dovevano rassegnare alla protesi totale con disagi non indifferenti: mobilità, ingombro, incapacità a masticare e parlare, problemi psicologici. L’avvento di queste tecniche che permettono la “verifica della densità ossea” e dello sviluppo di impianti dentari di nuova generazione, ha permesso una svolta nella “riabilitazione veloce” e molto più sicura, per poter donare di nuovo sicurezza nella masticazione e un sorriso “sereno” a tante persone.
Parliamo di implantologia e “carichi immediati”, ovvero possiamo affermare che lo studio continuativo delle comunità scientifiche hanno rivoluzionato procedure e le tempistiche di integrazione dell’osso con gli impianti dentali.
L’implantologia con il “carico immediato” prevede l’inserimento dell’impianto nell’osso e, a distanza di alcune ore dall’intervento, ed il lavoro viene completato con una protesi, inserita sugli impianti molto velocemente e fissa.
Ovviamente non tutti possono accedere a questo tipo di protesi e vi sono delle limitazioni. Eccone alcune che non permettono l’utilizzo dell’implantologia:
- densità ossea scarsa ( verificabile con esame (CB CT – Tac Digitale)
- pazienti con diabete
- persone che sono in cura con i Bifosfonati (farmaci per la cura dell’ osteoporosi)
- pazienti con patologie cardiache rilevanti
- pazienti che hanno effettuato radio terapia “testa – collo”
- pazienti con allergie specifiche a metalli presenti negli impianti
Nel nostro studio a Roma centro, in zona Via veneto, effettuiamo visite per illustrare e progettare come ripristinare al meglio la funzione masticatoria, fonatoria e…un bel sorriso.
Prendi subito il tuo appuntamento senza impegno, per saperne di più, con il medico specialista Dott. Marco Squicciarini con oltre 30 anni di professione, e con uno studio di specialisti pronti a fornire ogni risposta alle tue domande.
Dott. Marco Squicciarini
Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia e Protesi Dentaria
Iscritto dal 1990 all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Roma e Provincia (N° iscrizione M041558)
Via Emilia, 47 – 00187 – Roma
Tel: 0642016852 –
Mobile: 3356620668
Email: info@marcosquicciarini.com