Implantologia e Tac Cone Beam 3D: il connubio perfetto per non correre rischi.
Negli ultimi anni l’evoluzione della diagnostica radiologica e della relativa strumentazione ha avuto un grandissimo miglioramento sia qualitativo sia quantitativo anche in ambito odontoiatrico; tutto questo ha permesso di realizzare delle riabilitazioni protesiche che erano inimmaginabili ad inizio secolo.
Ancora oggi però ogni tanto si sente parlare di insuccessi, nonostante le tecniche siano indirizzate da “linee guida internazionali” (Bibliografia aggiornata in fondo a questo articolo).
Come mai?
Cosa può portare ad un insuccesso in implantologia?
La risposta è semplice: le nuove linee guida ci consigliano che nel caso di una riabilitazione, che necessita di posizionamento di un impianto (magari con un paziente di 45-60 anni) la radiografia ortopanoramica bidimensionale non basta.
La innovativa “TAC Cone Beam 3D“, permette non solo di visualizzare l’osso in sezione, ma anche di poter avere una indicazione precisa sulla “densità ossea” in base allascala di Hounsfield; quale unità di misura usata per descrivere quantitativamente la radiodensità.Infatti prende il nome dall’ingegnere britannico Godfrey Hounsfield, ed Il simbolo è HU (Hounsfield Unit), UH (unità di Hounsfield) );questa scala ci permette di avere nella fase iniziale le informazioni sulla densità dell’osso, e quindi ci guiderà su come e dove posizionare l’impianto, o ci sconsiglierà il suo posizionamento per assenza di tessuto.
ANAMNESI ACCURATA E TAC 3D: ACCOPPIATA VINCENTE
Se quindi verrà fatta una anamnesi accurata (il paziente non è un fumatore, non ha in passato fatto cure con bifosfonati, ( che possono dare grossi problemi in odontoiatria – Leggi ora le Linee Guida del Ministero della Salute se di interesse) ha estratto denti molti anni prima e l’osso si è assottigliato etc etc etc…) ed una indagine con nuova tecnologia, i casi di insuccesso (rigetto dell’impianto), inizieranno ad appartenere al tempo passato.
Prenota ora la tua visita per una visita o una second opinion, presso il nostro studio a Roma centro.
Dott. Marco Squicciarini
Medico Chirurgo
Specialista in Odontostomatologia e Protesi Dentaria
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma numero 41558
Studio: Via Emilia,47 00187
Telefono: 0642016852 – 3356620668
Email: info@marcosquicciarini.com
Website: www.marcosquicciarini.com
Bibliografia
1. Guidelines for the safe use of dental and maxillofacial CBCT: a review with recommendations for South Africa. SADJ July 2011, vol. 66, no.6, pag. 262-266. 2. SADMFR Guidelines for the use of Cone-Beam Computed Tomography/Digital volume tomography. Swiss Dental Journal sso vol125, vol 9, 2015.
3. Jerrold L. Seeding before doing. Am J Orthod Dentofacial Orthop 2014; 146: 530-3. 4. Dental radiographic examinations: recommendations for patient selection and limiting radiatin exposure. America Dental Association, revisione 2012. 5. British orthodontic society revises guidelines for clinical radiography. D.L. Turpin. Am J Orthod Dentofacial Orthop 2008; 134:597-8. 6. Orthodontic radiographs-guidelines for the use of radiographs in clinical orthodontics. K.G. Isaacson, A.R. Thom, K. Horner, E. Whaites, 3rd ed. London: British Orthodontic Society; 2008. 7. ICRP, 1977. Recommendations of the International Commission on Radiological Protection. ICRP Publication 26.
1. Guidelines for the safe use of dental and maxillofacial CBCT: a review with recommendations for South Africa. SADJ July 2011, vol. 66, no.6, pag. 262-266. 2. SADMFR Guidelines for the use of Cone-Beam Computed Tomography/Digital volume tomography. Swiss Dental Journal sso vol125, vol 9, 2015.
3. Jerrold L. Seeding before doing. Am J Orthod Dentofacial Orthop 2014; 146: 530-3. 4. Dental radiographic examinations: recommendations for patient selection and limiting radiatin exposure. America Dental Association, revisione 2012. 5. British orthodontic society revises guidelines for clinical radiography. D.L. Turpin. Am J Orthod Dentofacial Orthop 2008; 134:597-8. 6. Orthodontic radiographs-guidelines for the use of radiographs in clinical orthodontics. K.G. Isaacson, A.R. Thom, K. Horner, E. Whaites, 3rd ed. London: British Orthodontic Society; 2008. 7. ICRP, 1977. Recommendations of the International Commission on Radiological Protection. ICRP Publication 26.