La sigillatura dei denti a mio figlio? Perché la devo fare anche se non ha carie?
Questa è una domanda frequente che molti genitori pongono, e nasce da un legittimo dubbio di intervento sulla bocca sana di un bambino.
Ecco quindi poche e semplici informazioni per comprendere al meglio che questo tipo di attività di prevenzione, puo’ non solo impedire un danno biologico (la perdita di denti negli anni a venire) ma anche economico.
La sigillatura dei denti crea una barriera importante protettiva sui primi molari che erompono di solito intorno ai 6 anni.
Effettuare la sigillatura è una operazione indolore e serve a proteggere maggiormente i solchi profondi, dove potrebbe annidarsi del cibo, zuccheri e più facilmente creare un danno.
La sigillatura dei molari (permanenti) per i bambini è una garanzia per la salute dei loro denti. Si tratta di un materiale resinoso molto fluido che scorrendo all’interno dei solchi e delle fossette le sigilla attraverso l’utilizzo di lampade al plasma o di sostanze “composite” attivabili ed è un modo efficace per prevenire la carie nei denti dei bambini ed insieme alla fluoroprofilassi rappresenta un passo importante nella protezione di nostro figlio.
I denti dei nostri bambini sono più sani rispetto agli anni passati… Da noi va un po’ meglio: nei ragazzini di età inferiore a 12 anni, il 63 % ha un problema di carie. La bocca va controllata presto, quando non ci sono ancora problemi.
L’alimentazione negli ultimi 30 anni è cambiata radicalmente, e sono aumentati gli “insulti” allo smalto ed alla dentina. Per chi come me ha 50 anni sarà facile ricordarsi le merende preparate dalle mamme: pane olio e aceto, pane burro e zucchero, pane burro e marmellata erano solo alcune delle merende più diffuse.
Poi sono arrivate sul mercato le “merendine” con cioccolati vari, praline, noccioline tostate e caramellate che hanno di certo fatto la gioia dei bambini …e dei dentisti. In assenza di una prevenzione importante , un monitoraggio frequente, spesso accadeva che in tenera età si perdevano i denti a causa di carie degli elementi decidui (i denti da latte), che come per un effetto domino, cariavano anche i permanenti. Un disastro.
L’avvio di campagne di sensibilizzazione, le visite odontoiatriche a scuola e l’informazione ha permesso negli anni successivi di pianificare e promuovere la sigillatura dei solchi dei denti di ogni bambino, rendendoli più protetti e con una bocca sana.
Maggiori informazioni sul sito:
https://marcosquicciarini.com
oppure chiamaci al numero:
Per informazioni: +390642016852
Siamo a Roma in Via Emilia 47, parallela di Via Veneto, fuori dalla ZTL a 2 passi dalla Metro Barberini e Pinciana e di fronte al Parking Ludovisi…
sempre GRATUITO per i nostri pazienti.