Marco Squicciarini è un medico che per vivere fa il dentista a Roma, ma per passione da oltre 14 anni insegna come salvare la vita di un bambino, un adulto.
Inizia il percorso diventando Istruttore di Rianimazione Pediatrica con la SIMEUP nel 2003, allora branca dell’IRC. Nel 2004 diventa Formatore di Istruttori e lavora anche presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per due anni con il compianto direttore del DEA OPBG Orietta Consorti con cui condivide una intensa attività formativa rivolta ai sanitari.
Nel 2008 diventa Formatore di Istruttori BLSD-PBLSD in Croce Rossa Italiana con incarichi nazionali sulla rianimazione e sulle manovre di disostruzione pediatriche.
Nel 2012 diventa responsabile del progetto Manovre disostruzione e PBLS all’interno della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) con la pediatra Stefania Russo, con cui condivide importanti percorsi formativi.
Dal 2013 al 2015 è Formatore di Istruttori presso Salvamento Academy, e nel 2014 diventa medico certificatore dell’ARES 118 Accreditato presso il Sistema Sanitario Regione Lazio con delibera n°366/16122014.
Fondamentale è stato poi l’incontro alla fine del 2015 con Mr.Glenn M. Vanden Houten (Territory Director – Europe & Africa ECC International), che permette la nascita nel 2016 dell’ITC-AHA “SQUICCIARINI RESCUE” , anche grazie ai Faculty Regional AHA Marida Straccia e Serena Parisi.
Abbiamo avuto il privilegio di poter effettuare un percorso formativo e di training di un livello altamente professionale , raggiungendo l’ambizioso obiettivo di diventare ITC-AHA e poter “aiutare a nascere” molti Training Center-AHA sul territorio nazionale Italiano.
Al momento siamo presenti con TS-AHA in Puglia, Campania, Marche, Lazio, Calabria ed Abruzzo.
Il principio ispiratore è quello di creare una rete etica che aderisca alla “mission” di diffusione delle manovre salvavita, ed il supporto di progetti sul territorio in favore di bambini ricoverati in reparti pediatrici e loro familiari.
Contattaci per avere maggiori informazioni sulle modalità innovative di “ingresso” , e se anche tu hai un centro di formazione accreditato al 118 regionale, o se vuoi iniziare questo percorso, con noi puoi entrare a far parte della grande famiglia dell’American Heart Association… in maniera diversa.