LA PRIMA AZIONE:
Effettuare la visita di controllo periodica al vostro bambino fin da piccolo, è alla base della prevenzione per il mantenimento di una bocca sana e senza carie; le carie infatti sono in grado di danneggiare in maniera importante i denti da latte (chiamati decidui) ed addirittura in alcuni casi provocarne la caduta prima del tempo. Questo potrebbe generare un malposizionamento degli elementi permanenti e indurre poi la famiglia a dover sostenere una lunga terapia ortodontica che non era prevista e prevedibile, in una bocca inizialmente sana. Quindi la visita periodica (ogni 6 mesi) per essere certi che non siano presenti carie… è d’obbligo se vogliamo essere tranquilli.
Nel nostro studio sono presenti dottoresse specializzate in “pedodonzia”, la branca dell’odontoiatria che si occupa delle cure dentarie dei bambini (otturazione, cure canalari etc etc etc ..).
LA SECONDA AZIONE:
Effettuare la sigillatura dei “solchi” dei denti del vostro bambino, è una operazione indolore e serve a proteggere maggiormente i solchi profondi, dove potrebbe annidarsi del cibo, zuccheri e più facilmente creare un danno, nei denti da latte che sono più delicati perché hanno uno smalto meno forte dei denti permanenti.
La sigillatura dei molari (permanenti) per i bambini è una garanzia per la salute dei loro denti. Si tratta di un materiale resinoso molto fluido che scorrendo all’interno dei solchi e delle fossette le sigilla attraverso l’utilizzo di lampade al plasma o di sostanze “composite” attivabili ed è un modo efficace per prevenire la carie nei denti dei bambini ed insieme alla fluoroprofilassi rappresenta un passo importante nella protezione di nostro figlio.
I denti dei nostri bambini sono più sani rispetto agli anni passati… Da noi va un po’ meglio: nei ragazzini di età inferiore a 12 anni, il 63 % ha un problema di carie. La bocca va controllata presto, quando non ci sono ancora problemi.
L’alimentazione negli ultimi 30 anni è cambiata radicalmente, e sono aumentati gli “insulti” allo smalto ed alla dentina. Per chi come me ha 50 anni sarà facile ricordarsi le merende preparate dalle mamme: pane olio e aceto, pane burro e zucchero, pane burro e marmellata erano solo alcune delle merende più diffuse.
Poi sono arrivate sul mercato le “merendine” con cioccolati vari, praline, noccioline tostate e caramellate che hanno di certo fatto la gioia dei bambini …e dei dentisti. In assenza di una prevenzione importante , un monitoraggio frequente, spesso accadeva che in tenera età si perdevano i denti a causa di carie degli elementi decidui (i denti da latte), che come per un effetto domino, cariavano anche i permanenti. Un disastro.
L’avvio di campagne di sensibilizzazione, le visite odontoiatriche a scuola e l’informazione ha permesso negli anni successivi di pianificare e promuovere la sigillatura dei solchi dei denti di ogni bambino, rendendoli più protetti e con una bocca sana.
LA TERZA AZIONE:
Effettuare una radiografia ortopanoramica digitale pediatrica con apparecchi specifici per i bambini dopo il sesto anno di età, per verificare che non ci siano “agenesie dentarie”.
L’agenesia è l’assenza di elementi dentari permanenti ed è molto importante intercettare problematiche come questa per porvi rimedio.
Il nostro studio è pensato proprio per venire incontro alle esigenze delle famiglie, per proteggere al meglio la salute della bocca di tutti, soprattutto dei bambini.
PRENOTA SUBITO IL TUO APPUNTAMENTO per una visita:
Siamo a Roma in Via Emilia 47, parallela di Via Veneto, fuori dalla ZTL a 2 passi dalla Metro Barberini e Pinciana e di fronte al Parking Ludovisi…
sempre GRATUITO per i nostri pazienti.
Per maggiori informazioni:
Dott. Marco Squicciarini
Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia e Protesi Dentaria
Iscritto dal 1990 all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Roma e Provincia (N° iscrizione M041558)
Via Emilia, 47 – 00187 – Roma
Tel: 0642016852 –
Mobile: 3356620668
Email: info@marcosquicciarini.com