Secondo il Ministero della Salute vi sono delle regole da rispettare pedissequamente, quando ci si recherà dal medico dentista: vediamo insieme quali sono. Tra non molto la nostra vita ricomincerà MA non sarà più la stessa, soprattutto nei primi mesi. Dovremo tutti rispettare delle regole e dei comportamenti sociali, per riuscire a non permettere al Virus Covid-19 di poter riprendere la sua attività di contagio.
Allora come comportarsi quando per necessità e cura, ci recheremo dal nostro medico dentista in futuro?
Un interessantissimo articolo pubblicato sul portale del Ministero della Salute ci aiuta ad acquisire i comportamenti idonei a proteggere noi e le persone a noi vicino; anche l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato su questa tematica un documento interessantissimo ed utile a tutti:Rapporto COVID-19:-indicazioni ad interim per un utilizzo razionale delle protezioni per infezione SARS-COV-2 nelle attività Sanitarie e Socio-Sanitarie, nell’attuale scenario emergenziale.
Di certo dovremo tenere massima l’attenzione per non avere sorprese. Ecco le regole da tenere sempre a mente per proteggersi e proteggere; sono semplici regole che la Sidp chiede ai pazienti di rispettare per contenere i rischi di contagio, una volta arrivati nello studio del dentista.
1. Lasciare cappotti, giacche, borse e zaini in sala d’attesa.
2. Ove possibile indossare copri-scarpe ed indossare il più possibile la mascherina
3. Rispettare la distanza di sicurezza di almeno un metro all’interno della sala d’attesa.
4. Tenere cellulari e tablet fuori dall’area clinica.
5. Lavarsi le mani per almeno 20 secondi e non scambiarsi strette di mano con medici e altri operatori
(sia in entrata che in uscita dallo studio sarebbe meglio)
Risulta davvero importante, oltre a tutto quello che è descritto, entrare in toilette e lavarsi le mani per almeno 20 secondi; oltre a questo è importante che tutti facciano la propria parte.Anche il vostro medico dentista metterà in pratica queste semplici regole, che sono state inserite nel nuovo Documento di Valutazione del Rischio della categoria (DVR):
1. In sala di attesa ci sarà una persona alla volta (o nucleo familiare convivente), massimo 2, ma 2 metri di distanza per breve tempo
2. Il medico dentista sarà sempre adeguatamente protetto da mascherine e schermi anticontagio
3. Il personale di assistenza sarà ugualmente protetto
4. Tra un paziente e l’altro apriranno le finestre e sarà sterilizzatol’ambiente
5. Tutti gli strumenti saranno sterili, imbustati ed autoclavati ( con targhetta di verifica sterilizzazione)
Oltre a questo sarà importante ed obbligatorio:
– fare un TRIAGE TELEFONICO con il medico dentista quando si prende l’appuntamento rispondendo ad alcune precise domande
– solo i minori ed i disabili potranno essere accompagnati dentro lo studio; gli altri accompagnatori attenderanno fuori dallo studio
– se abbiamo avuto contatti con una persona con febbre, o abbiamo sintomi influenzali far slittare l’appuntamento di almeno 15 gg
– di certo vedremo che il nostro medico dentista indosserà: mascherina, visiera, occhiali, camice adeguato, guaine monouso dove
possibile per gli strumenti che vengono utilizzati durante le cure
– in sala di attesa NON potranno esserci più di 2 persone a 2 metri di distanza, per poco tempo se possibile.
Questi comportamenti responsabili aiuteranno la ripresa della vita normale in totale sicurezza, proteggendo tutti.
Un altro importante atto da compiere è VERIFICARE presso l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri, la reale iscrizioni ed abilitazione all’esercizio alla professione per evitare di incorrere in personale ABUSIVO, che non solo non possiede le autorizzazioni ad esercitare la professione di dentista, ma non ha la preparazione clinica per proteggere e curare chiunque in sicurezza.
La professionalità e la qualità in questo caso, aiutano la nostra salute e quella dei nostri figli.
Per maggiori informazioni:
Dott. Marco Squicciarini
Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia e Protesi Dentaria
Iscritto dal 1990 all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Roma e Provincia (N° iscrizione M041558)
Via Emilia, 47 – 00187 – Roma
Tel: 0642016852 –
Mobile: 3356620668
Email: info@marcosquicciarini.com