Nuove corone per il tuo sorriso senza metalli ed allergie: scopri con noi i grandi vantaggi del “metal-free”
E’ Possibile che una corona dentaria (volgarmente detta capsula) possa dare allergia in bocca e non rendercene conto?
Quali possono essere i sintomi da allergie ai metalli?
PREMESSA
Circa il 15% della popolazione mondiale è allergica al metallo nichel e ciò può costituire un grosso problema perché è un metallo spesso presente nelle corone in metallo-ceramica, ed è quindi possibile trovarne traccia anche nell’organismo.

Nuove corone per il tuo sorriso senza metalli ed allergie: scopri con noi i grandi vantaggi del “metal-free”
I SINTOMI SPESSO NON RICONDUCIBILI IMMEDIATAMENTE AL METALLO
Ma allora come riconoscere questo problema di intolleranza o allergia ad un metallo?
E’ Vero che non si ha la percezione immediata del problema, e che con una visita dentistica accurata è possibile verificare eventuali segni di reazione della mucosa gengivale? I primi sintomi dell’allergia ai metalli possono essere: gonfiore, edema, eritema , sangionamento gengivale prurito, formicolio, infiammazione, e che spesso il paziente non riesce a collegare al problema.Infatti il vostro medico dentista potrà- con una visita attenta – segnalare eventuali segni come quelli descritti proprio in prossimità della manufatto protesico.
Il problema è che spesso non si ha un “dolore fisso” o una sensazione chiara di disagio, ma il vostro dentista di fiducia ha gli strumenti per poter verificare se questo problema esiste. Spesso il dentista nota una area di arrossamento intorno al bordo della corona, soprattutto nella parte palatale, dove – nelle corone metallo ceramica – c’è una esposizione del bordo metallico.

Corona con bordo metallico scoperto
Questo tipo di problemi ovviamente non esiste con le corone in “zirconia” , ovvero quelle senza metallo e dall’estetica straordinaria; infatti in questi casi il dente “finto” è quasi impossibile da riconoscere ad un occhio non esperto.La presenza di questo problema potrebbe quindi diventare una “intolleranza a lungo termine” che non viene percepita ma…esiste, e produce danni.
Nel caso in cui invece questo accumulo di metalli nel nostro corso diventi una “allergia”, possiamo dire che è la reazione eccessiva del nostro sistema immunitario per i vari influssi esterni e interni (per gli allergeni). È una malattia endemica dei nostri giorni, visto che le corone con assenza di metallo sono realizzate in “zirconia” o “disilicato”, innovativi materiali freemetal e quasi impossibili da riconoscere come un dente “finto”.
Nella popolazione sono sempre più frequenti le alterazioni allergiche causate da diversi metalli. E’ qstato quindi verificato che la causa si può nascondere anche nelle leghe metalliche usate nei manufatti odontoiatrici; possiamo asserire (con supporto scientifico) che fra le materie odontoiatriche le otturazioni in amalgama, le protesi fisse o mobili con una base metallica contengono questi allergeni. I componenti delle leghe metalliche possono essere allergeni se dissolvendosi nella bocca gli ioni metallici staccati dalla lega attraverso la circolazione del sangue arrivano nell’organismo.Quindi è bene verificare se nel nostro cavo orale ci sono segni di tale reazione a metello che in natura non sono presenti nel nostro corpo.Purtroppo una volta sviluppata l’allergia ai metalli, non può essere curata.

Un bel sorriso
Ecco perché è così importante informarsi sui tipi di trattamenti dentali che possono comportare il contatto con il metallo. È anche importante essere consapevoli dei segni e dei sintomi dell’allergia ai metalli e di cosa si può fare per limitare il danno e il disagio ad esso associato.Un fatto importante è che al giorno d’oggi è possibile richiedere al proprio medico dentista di avere una corona free-metal, ovvero senza alcun metallo ed in porcellana integrale.

Gengiva irritata: impara a riconoscerla
A QUALI SEGNALI PRESTARE ATTENZIONE?
Se hai una corona dentale con una base di metallo, dovresti prestare attenzione a questi possibili segnali:
•una sensazione di bruciore in bocca
•una sensazione di solletico sulla lingua
•bocca secca
•ulcere sulle mucose
•perdita di capelli improvvisa
•lesioni cutanee
•infiammazione e gonfiore del parodonto
•gengive sanguinanti
•infiammazione della pelle intorno alla bocca
•un sapore aspro e metallico in bocca
•sensazione di malessere e calore cronica
•avere una area arrossata proprio lungo il bordo della corona o del ponte
Se si avvertono questi sintomi per un periodo prolungato di tempo, sarebbe bene rivolgersi al proprio medico dentista. Infatti dati i costi sanitari e sociali derivanti dalla problematica, anche l’Unione Europea ha deciso di intervenire e stillare delle direttive per diminuire la quantità di metallo nei beni di consumo.
COME RISOLVERE?
Se è confermata una intolleranza o allergia l’unica possibilità è rimuovere il prima possibile il manufatto di base metallica, e sostituirlo con uno “free-metal”. Infatti scegliere una corona in ceramica “Metal Free” significa utilizzare una capsula dentale priva di materiali metallici, che possa incontrare le esigenze di quanti soffrono di intolleranza alle leghe metalliche o, in dettaglio, a nichel, cromo, cobalto, mercurio, palladio, argento o rame.

gengive infiammate- prevenire è meglio
Corona ceramica metal free: quando usarla e perché
Una soluzione protesica senza metallo incrementa la qualità della vita di un paziente problematico perché tollerata perfettamente, senza rinunce di alcun tipo. Tra i materiali all’avanguardia, idonei al caso, troviamo le corone in disilicato di litio e in zirconia, caratterizzate da alta qualità, solidità e brillantezza.
Il primo è un elemento bianco dotato di grande resistenza che può essere impiegato come unico materiale o come struttura portante su cui stratificare la ceramica. Il disilicato, invece, è un tipo di ceramica estremamente mimetica, dall’effetto così naturale che per aspetto e trasparenza è facilmente confondibile con il normale smalto.Il piacevole impatto estetico unito alla durevolezza eleggono questi materiali come i più ricercati e validi nel settore dell’odontoiatria.