I bambini, i ragazzi preadolescenti e gli adolescenti hanno bisogno di un approccio comportamentale differenziato a seconda della loro esigenze. Il dentista pediatrico è un esperto in queste metodiche ed è in grado di controllare, correggere o prevenire anomalie di sviluppo dei denti e delle ossa mascellari.
Cura e previene la diffusione della carie dentale che altrimenti causerebbe la distruzione degli elementi dentari con la necessità di costose riabilitazioni odontoprotesiche in età adulta.
Circa il 75% dei bambini sono affetti da carie ancor prima di raggiungere il quinto anno di età.
La causa della carie è la placca batterica che è costituita da batteri e da residui organici di origine alimentare. Si forma in continuazione in bocca, aderisce ai denti, ne intacca lo smalto e permette il passaggio dei microbi nei tessuti dentari (smalto e dentina). Nei bambini lo smalto è più sottile e la polpa più voluminosa: di conseguenza la polpa si può infettare più facilmente dando luogo alla formazione di ascessi.
La carie è una malattia chimico-batterica che intacca i tessuti duri del dente (smalto e dentina). Si sviluppa dalla superficie del dente demineralizzando e distruggendo lo smalto e la dentina. Se non diagnosticata e curata in tempo, raggiunge in profondità la polpa dentale (nervo) causando un forte dolore (pulpite).
Gli Studi Associati Squicciarini mettono a disposizione dei genitori uno specifico programma pediatrico per tutelare al meglio la salute dei pazienti più piccoli, aiutandoli a mostrare per tutta la vita un meraviglioso sorriso.
Il giorno dei bambini è curato nei minimi particolari: pennarelli e libri da disegnare, cartoni animati proiettati in continuazione e numerosi bambini che si alternano sono solo alcune delle attenzioni che mettiamo per cercare di infondere tranquillità e soprattutto dare a chi arriva la prima volta nel nostro studio l’impressione che farsi curare dal dentista non è un problema.
Infatti il bambino che vede per la prima volta un dentista e non prova dolore ma anzi si diverte a colorare e vede altri bambini che si curano lascia in lui un ricordo positivo che lo seguirà per tutta la vita.
Cause della formazione della carie:
Esistono diversi fattori che determinano la formazione della carie:
- Abitudini di igiene orale inappropriate
- Cattive abitudini alimentari
- Denti predisposti a questo tipo di malattia, per forma e posizione
- Donne in gravidanza, a causa dei cambiamenti ormonali
- Età, con periodi di gran incidenza dai 4 ai 10 anni e dai 18 ai 25 anni
Esperienza, professionalità, completezza. Chi sceglie lo Studio Medico Associato Odontoiatrico Squicciarini può contarci, sempre.