Si definisce anche protesi dentaria la parte dell’ odontoiatria che si occupa della progettazione e costruzione di protesi, rispettando i seguenti requisiti:
Funzionalità: riguarda il ristabilimento della corretta masticazione e delle funzioni articolari (apertura, chiusura, lateralità destra-sinistra, protusione-retrusione e la corretta fonetica).
Resistenza: la protesi deve resistere al peso del carico masticatorio e all’usura dei liquidi buccali. Innocuità: la protesi deve essere costruita con materiali che non siano tossici e non deve presentare “angoli vivi” che potrebbero danneggiare i tessuti.
Estetica: i denti artificiali devono essere il più possibile simili a quelli naturali e bisogna fare molta attenzione a non alterare il corretto profilo facciale del paziente.
Esistono diverse alternative per poter offrire la migliore soluzione alle necessità pratiche ed estetiche di ogni paziente che permettono di restituire alla bocca una perfetta funzionalità e resistenza degli elementi originali.
1• Protesi fisse:
La protesi fissa viene fissata agli elementi pilastro con la cementazione e non possono essere rimossi dal paziente. La realizzazione di una protesi implica grandi vantaggi come la funzionalità e la comodità proprie del dente naturale. Nel mercato esistono diversi tipi di protesi fisse tra le quali possiamo segnalare: faccette, corone, e ponti, la cui applicazione dipenderà dalla struttura da riabilitare.
2• Corone:
Le corone sono protesi per denti singoli dei quali almeno la radice è conservata. Si ancorano o al dente opportunamente preparato (moncone) o, tramite perni endocanalari, alla radice. Le corone, come anche gli elementi di ponte possono essere in metallo, metallo ceramica, solo ceramica.
Correntemente si stanno presentando altri materiali utili per la protesi fissa.
3• Ponti:
Nei ponti l’elemento dentario estratto viene sostituito da una protesi che comprende anche gli elementi dentari adiacenti che vengono per questo ridotti a monconi e protesizzati anch’essi. L’elemento mancante assieme agli elementi pilastro (i monconi sui quali si appoggia) forma il ponte. Può essere totale cioè comprendere l’intera arcata (protesi a ponte circolare) o parziale comprendente due o più elementi.
4• Impianto:
In questo caso la radice dell’elemento mancante viene sostituita da un impianto in titanio e su questo viene cementato o avvitato l’elemento protesico. Con gli impianti è possibile realizzare anche ponti che possono sostenere l’intera arcata dentaria.
5• Faccette:
Le faccette in porcellana sono sottili lamine in ceramica che vengono cementate sulla superficie vestibolare dei denti anteriori. I denti che accolgono una faccetta sono leggermente limati per far spazio alla ceramica.
Tuttavia, la loro preparazione è estremamente conservativa e deve essere mantenuta a livello della porzione più superficiale del dente, lo smalto. Lo smalto consente un’adesione ottimale delle faccette al dente.
6• Protesi mobile:
Con il termine “protesi mobile” si intendono tutte le protesi atte alla sostituzione di intere arcate o parti di essa; definite mobili in quanto possono essere rimosse facilmente durante l’arco della giornata dal paziente stesso.
La protesi mobile, anche se non è fissa, sostituisce gli elementi dentali persi. Possono e devono essere tolte dalla bocca, giacchè si ancorano ai denti adiacenti tramite ganci o attacchi.
Lo studio Squicciarini è in grado di realizzare in poche ore qualunque tipo di protesi provvisoria per consentire a chi avesse perso degli elementi dentari o semplicemente avesse perso la protesi la possibilità di avere velocemente una protesi provvisoria che gli possa consentire una vita di relazione normale.
A tutto ciò si aggiunga il fatto che si possono effettuare riparazioni di protesi dentarie in resina in due ore.
Negli Studi Associati Squicciarini attraverso una protesi comoda, estetica e funzionale mettendo a disposizione le ultime tecnologie, offriamo al paziente l’ occasione di mostrare un sorriso del tutto naturale.
Esperienza, professionalità, completezza. Chi sceglie lo Studio Medico Associato Odontoiatrico Squicciarini può contarci, sempre.