I medici dentisti hanno iniziato a riaprire gli studi in modo attento e con delle regole ben precise che sono state emanate dal Governo e dalla Associazione Nazionale Dentisti Italiani, modificando addirittura il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), per dare a tutti i pazienti la sicurezza di potersi affidare alle cure del proprio medico dentista senza avere timori.
La foto di copertina che abbiamo scelto è quella dell’ingresso del nostro studio in Via Veneto a Roma, ed è molto chiaro come siano cambiate diverse cose in questi ultimi tempi, per prevenire il contagio da COVID-19 nello studio dentistico.
I primi due passi sono fondamentali: un “TRIAGE telefonico” che assicura che il paziente che si stà recando dal medico dentista non abbia febbre, non abbia avuto contatti con persone positive, insomma che si lin buona salute.
Questo “triage” si ripete all’arrivo in studio, dove ci si recherà da soli (accompagnatori previsti solo per minorenni e persone con disabilità) anche con la verifica della temperatura con termometro a distanza ad infrarossi, ma prima di tutto questo la disinfezione delle mani, l’obbligo di mascherina e di portare guanti monouso per tutto il tempo che si è nello studio.
Lo studio ha poi rivoluzionato completamente il modo di fissare appuntamenti: uno ogni ora, nessun paziente si incontra in sala di attesa e ricambio di aria per 20 minuti tra un paziente e l’altro.
Siamo sicuri che questi nuovi protocolli con la loro applicazione rigorosa, potranno dare la certezza ad ogni paziente che si saranno affidati a professionisti che hanno davvero a cuore la salute propria e di chi si affida a loro per curarsi.
In questo articolo, abbiamo elencato le 7 regole che da oggi in poi sono state applicate negli studi dentisti per proteggere la salute di tutti i pazienti.
Speriamo che tutto questo porterà al più presto a vincere questa battaglia contro il Virus Covid-19, e se ognuno di noi farà la sua parte, la vittoria sarà sempre più vicina.